ULTIME TENDENZE
Emergenza coronavirus: come igienizzare l’abitazione

Emergenza coronavirus: come igienizzare l’abitazione

02/Aprile/20

Cosa igienizzare

Si può igienizzare e sanificare ogni angolo della casa ma l’attenzione maggiore deve essere focalizzata sugli oggetti che vengono maneggiati e toccati di frequente. Sicuramente la maniglia esterna della porta d’ingresso è l’oggetto che maggiormente può essere contaminato in quanto si è impossibilitati a lavarsi le mani prima di toccarla. Anche tutte le altre maniglie della casa come maniglie di mobili o di finestre ma anche delle porte interne sono tra gli oggetti che necessariamente devono essere sottoposti all’igienizzazione.
L’igienizzazione si rende necessaria anche per i sanitari in quanto quest’ultimi hanno un contatto diretto con il corpo degli abitanti.
Chi si occupa dell’igienizzazione della casa deve essere molto attento ad arieggiare bene l’ambiente e ad usare tutti i dispositivi di protezione per garantire la propria incolumità.

Informazione Pubblicitaria

Prodotti specifici per igienizzare

I metodi più efficaci per disinfettare l’abitazione sono l’ipoclorito di sodio e l’etanolo. Lasciando perdere il linguaggio specifico non sono altro che la candeggina e l’alcool. Tra i due prodotti è preferibile usare la candeggina perché questa ha la caratteristica di eliminare tutti i germi e i batteri. Non su tutte le superfici è possibile utilizzare la candeggina, in tal caso può essere sostituita proprio con l’alcool.
È importante che utilizzando questi prodotti, anche se possono apparire familiari e di uso quotidiano, vengano messe in atto le misure di protezione poc’anzi indicate.

Igienizzare indumenti e tendaggi

I germi e i batteri possono entrare in casa nostra attraverso gli oggetti che solitamente portiamo fuori casa ma che rincaso con noi. Il caso più palese sono gli indumenti che indossiamo ogni giorno. Sebbene al momento sono state imposte ai cittadini italiani molte limitazioni e la maggior parte di noi si trova a casa c’è ancora chi necessariamente esce. È il caso del personale sanitario, delle forze dell’ordine, personale dei supermercati, personale degli istituti di credito e delle farmacie. Gli indumenti indossati da queste persone devono essere lavati a 90° ed inoltre trattati sempre con la candeggina. Qualora la composizione degli indumenti non permetta l’uso della candeggina si può sempre usare quella delicata, non è efficace come la tradizionale ma è comunque utile.
Sebbene sia noto che il coronavirus non “viaggi” nell’aria meglio utilizzare lo stesso trattamento anche per i tendaggi che si trovano vicino a finestre e balconi.